• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gasolio ecologico

Neologismi (2008)
  • Condividi

gasolio ecologico


loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente la riduzione delle emissioni inquinanti. ◆ la tecnologia automobilistica ha comunque sviluppato soluzioni capaci di abbattere drasticamente i veleni. Su tutte la trazione a metano, attualmente la meno inquinante: seguono, nell´ordine, Gpl, gasolio ecologico (che tuttavia denuncia alte concentrazioni di particolato e di polveri sottili) e benzina. (Piero Bianco, Stampa, 14 febbraio 2002, p. 27, Motori) • Passiamo ora agli edifici comunali. [...] posso dire che 6.300.000 mc, pari al 63% dei volumi complessivi, vengono riscaldati a gas metano, 2.600.000 mc, pari al 26% dei volumi, utilizzano gasolio «ecologico» (con solo lo 0,0035% di zolfo), 600.000 mc, pari al 6%, hanno impianti che funzionano con gasolio emulsionato con acqua, infine 500.000 mc sono i volumi con altri tipi di riscaldamento. Non esiste dunque alcun impianto che funzioni con gasolio tradizionale o con altri combustibili maggiormente inquinanti. (Gabriele Albertini, Repubblica, 23 gennaio 2003, Milano, p. II) • Alle 4 del pomeriggio, tre ore dopo l’inaugurazione – cerimonia con il sindaco Letizia Moratti e il presidente Elio Catania – la nuova flotta ecologica Atm è già azzoppata, quasi dimezzata. [...] Banda verde, bollino ambientalista sulla livrea, motori a gasolio ecologico, filtri antiparticolato e aria condizionata, gli Ecobus Atm hanno iniziato a circolare lunedì nell’area Ecopass, sulle linee 54 e 60. Sono i primi sette di cinquanta autobus da dodici metri programmati entro maggio. (Armando Stella, Corriere della sera, 25 aprile 2008, p. 6).

Espressione composta dal s. m. gasolio e dall’agg. ecologico.

Già attestato nella Stampa del 1° febbraio 1992, p. 9, Interno (Maria Grazia Bruzzone).

V. anche gasolio bianco, gasolio emulsionato.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali