• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gassificatore

Neologismi (2008)
  • Condividi

gassificatore


s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori di Porto Empedocle e di Priolo. Gli impianti si possono fare in 24-36 mesi». Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Altero Matteoli a Catania. (Tony Zermo, Sicilia, 1° febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • Oggi Chicco Testa tifa per ogni progetto in cantiere, dai futuristi rigassificatori off shore alle vecchie centrali sovietiche che l’Enel ha acquistato in Slovacchia e Bulgaria, e chiede di dimostrare una «responsabilità bipartsan» approvando in tutta fretta la costruzione di gassificatori e centrali nucleari. (Sabina Morandi, Liberazione, 8 novembre 2007, p. 2, Primo piano) • [tit.] Pacher visita e apprezza il gassificatore di Roma [testo] Alberto Pacher ha visitato ieri il cantiere dove si sta realizzando un gassificatore di rifiuti, a Roma-Malagrotta, ed è rimasto favorevolmente impressionato dalla descrizione fatta dai futuri gestori. (F. G., Adige, 9 febbraio 2008, p. 26, Trento).

Derivato dal v. tr. gassificare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.

Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 1993, p. 11 (Rinaldo Gianola).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali