• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gattità

Neologismi (2014)
  • Condividi

gattita


gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al mattino per un bagno / di luce, come un guerriero sfinito // o un bambino – punta uccelli che mai / prenderà; cerca il cibo, si appisola, si / spulcia: cura la sua faticosa gattità. (Gianfranco Palmery, Mitologie, p. 24, Il Labirinto, 1981) • È molto più gatto lui di lui... / Ma la gattità che cos'è? E dove / dovremo volteggiare per raggiungerla? (Dario Bellezza, Io, Mondadori, 1983) • Omaggi cui loro, i gatti, hanno risposto con miagolii di compunta soddisfazione. Ma, siccome nessuno ha ancora pensato di allestire sale da concerto su misura, o tantomeno invitarli a mettere la coda su un palco della Scala, ecco che a riparare al misfatto di lesa gattità arrivano i giapponesi. Che, giusto in tempo per Natale, lanciano sul mercato compact disc per gatti stressati. (Giuseppina Manin, Corriere della sera, 27 novembre 1992, p. 37) • Il gatto Ignazio, almeno, avrebbe reagito così, se la sarebbe legata al dito. Mi aveva abituata a rigare dritto. A rispettare Sua Gattità. Accarezzarlo quando pareva a me? Nemmeno per sogno, non sono un peluche, mi comunicava fulminandomi con lo sguardo un po' sinistramente somigliante a quello del gatto Lucifero delle sorellastre di Cenerentola. (Vivian Lamarque, Corriere della sera, 10 febbraio 2013, p. 17).

Derivato dal s. m.. gatto con l'aggiunta del suffisso -ità.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali