• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gelare

Vocabolario on line
  • Condividi

gelare


v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; il lago gela, il fiume è gelato; con la particella pron.: mi si son gelate le mani; in quella stanza ci si gela; di pianta, inaridirsi per il gran freddo: la brinata ha fatto g. gli ulivi; impers., fare il gelo: ieri notte è (o ha) gelato dappertutto. Fig., sentirsi g., o sentirsi g. il sangue, provare gran spavento o raccapriccio: a quella vista mi sentii gelare. 2. tr. Ghiacciare, rendere freddo (e, in senso proprio, anche solido) come ghiaccio: una temperatura che gelava l’acqua delle fontane; tira un vento che gela la faccia; fig.: la notizia mi gelò il sangue. Con altro senso fig., togliere improvvisamente l’allegria, la cordialità, far ammutolire: la sua comparsa gelò l’ambiente; fu una frase infelice, che gelò la conversazione. ◆ Part. pass. gelato, anche come agg.: il fiume è tutto gelato; spesso con sign. attenuato, molto freddo: quest’acqua è gelata; bevande gelate; cono gelato (v. cono); ho le mani gelate, sono tutto gelato; riferito a frutta e ortaggi, attaccato e guastato dal gelo: mele gelate, patate gelate, cavoli gelati. Fig., preso da spavento o raccapriccio: stretto m’accostai, Tutto gelato, a le fidate spalle (Dante). Per l’uso come s. m., con sign. proprio, v. gelato.

Sinonimi e contrari
gelare
gelare [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo come ghiaccio, anche fig.: una temperatura che gelava l'acqua; la notizia mi gelò il sangue] ≈ (non com.) aggelare, congelare, ghiacciare, (non com.) raggelare, [spec. fig.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali