• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gèlo

Vocabolario on line
  • Condividi

gelo


gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi g.; il fiume Giù a fondovalle, e il g. Che il suo alito aggiunge Alla boscaglia (Giorgio Caproni). In meteorologia, giorni con gelo, quelli con temperatura minima uguale o inferiore a 0 °C e massima superiore a 0 °C, mentre giorni di g. sono quelli nei quali la temperatura si mantiene sotto 0 °C. 2. Con sign. concr.: a. Ghiaccio: la campagna era coperta di gelo; Ed era letto agli egri corpi il gelo (Leopardi). Poet., notturno g., la brina: La terra, in vece del notturno gielo, Bagnan rugiade tepide e sanguigne (T. Tasso). b. ant. Crosta di zucchero, glassa: torte di Siena che hanno sopra un grosso gielo di zucchero candito (Salvini). 3. fig. Impressione di freddo interno dovuta a forti emozioni, o determinata da particolari situazioni o condizioni: sentirsi un g. nelle ossa, nel sangue; sentì di morte il g. (Dante); dare un senso di gelo, comunicare tale impressione. Con altro sign., mancanza di calore, di simpatia, di cordialità e sim.: in quell’ambiente si avverte un gran g.; che gelo, oggi, fra i colleghi! Con funzione attributiva, è frequente la locuz. di gelo, freddissimo, gelido, con usi fig. che si precisano nei diversi contesti: diventare di g., farsi di g., diventare pallidissimo per paura o per una dolorosa impressione (o anche, assumere un atteggiamento distaccato, rigido, impenetrabile: a quelle parole, cambiò espressione e si fece di g.); essere di g., essere insensibile, avere un temperamento estremamente freddo. 4. In chimica, lo stesso che gel. 5. In geologia, g. fondamentale, o g. bruno umico, nella petrografia dei carboni, sinon. di massa fondamentale (v. massa, nel sign. 1 b).

Sinonimi e contrari
gelo
gelo /'dʒɛlo/ s. m. [lat. gĕlu]. - 1. a. [freddo intenso, con temperature attorno a 0 °C] ≈ (fam.) freddo cane, gelata. ↓ freddo. ‖ brina. ↔ disgelo, sgelo. b. [acqua solidificata per il freddo: la campagna era coperta di g.] ≈ ghiaccio. ‖...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali