• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

general contractor

Neologismi (2008)
  • Condividi

general contractor


loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato dalle Fs nel ’91. E spiega la novità del general contractor: una specie di controllore che deve garantire tempi e costi dei lavori, nonché il coinvolgimento dell’industria privata. (Foglio, 10 dicembre 1999, p. 2) • Il maxi lotto Sicignano-Atena raggruppa 4 vecchi lotti per una lunghezza di circa 30 chilometri per un importo complessivo di 597 milioni di euro. Si tratta della prima opera in Italia affidata con il nuovo strumento del «general contractor» che dovrebbe assicurare maggiore rapidità di esecuzione dei lavori e più controllo sui costi. (Gazzetta del Mezzogiorno, 25 novembre 2003, Puglia & Basilicata, p. 5) • Secondo Mario Lupo, presidente dell’associazione che riunisce proprio i general contractor, «ormai non si può prescindere dal lavoro di coordinamento e di regia svolto da questo soggetto». […] Il general contractor assume l’obbligo del risultato: si impegna cioè a realizzare con qualsiasi mezzo l’opera e a consegnarla chiavi in mano. (Valeria Uva, Sole 24 Ore, 11 maggio 2008, p. 19, Economia e imprese).

Espressione ingl. composta dall’agg. general (‘generale’) e contractor (‘contraente’).

Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1984, p. 36, Economia.

V. anche contraente generale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali