• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

genio /'dʒɛnjo/ s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) "inclinazione"]. - 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ≈ nume tutelare. ‖ demone. ⇑ protettore. 2. (estens.) [spirito dotato di potere magico che nei racconti di fate si suppone abitare l'aria e la terra] ≈ ⇓ folletto, genietto, gnomo, silfo, spiritello. 3. a. [disposizione naturale, attitudine a qualche cosa: avere g. per la pittura, degli affari] ≈ attitudine, (fam.) bernoccolo, inclinazione, penchant, predisposizione, propensione, talento, vocazione. b. [preferenza personale per qualcosa o per qualcuno: secondare il proprio g.; persona, cosa di mio, tuo g.] ≈ gradimento, gusto. ● Espressioni: andare a genio (a qualcuno) → □. 4. [caratteristica propria o distintiva: il g. d'una nazione, di una lingua] ≈ carattere, indole, natura, temperamento. 5. [facoltà creatrice dello spirito umano: il g. di Michelangelo; c'è del g. in lui] ≈ genialità, ingegno, intelligenza, talento, [spec. di un artista] creatività, [spec. di un artista] inventiva. ↔ insipienza, mediocrità, stupidità. ● Espressioni: colpo (o lampo) di genio → □. ▲ Locuz. prep.: di genio [di persona o opera, che rivela genialità] ≈ e ↔ [→ GENIALE]. 6. [persona dotata di genio: essere un g. nella pittura, nella matematica] ≈ (region., fam.) capoccione, cervello, (fam.) cervellone, gigante, grande, ingegno, intelligenza, mente, talento, valore. □ andare a genio (a qualcuno) [riuscire gradito, simpatico: tua cugina mi va proprio a g.] ≈ aggradare, (fam.) andare a fagiolo, (lett.) andare a grado, garbare, piacere, (fam.) sconfinferare, soddisfare. ↔ dispiacere, infastidire (ø), seccare (ø). □ colpo (o lampo) di genio [idea ingegnosa che risolve d'un colpo tutte le difficoltà] ≈ folgorazione, illuminazione. ↓ (iron.) alzata d'ingegno, intuizione, (fam.) pensata, trovata.

Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare,...
gènio-
genio- gènio- [dal gr. γένειον «mento»]. – Primo elemento compositivo di pochi termini dell’anatomia e medicina, in cui significa «mento».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali