• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gente

Thesaurus (2018)
  • Condividi

gente


MAPPA

1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso più generale, può indicare anche un qualsiasi insieme o pluralità di persone, soprattutto in riferimento alle altre persone quando vengono contrapposte a noi (mescolarsi tra la g.; sfuggire la g.; la g. ha sempre qualcosa da ridire su quello che faccio; il problema è che la g. prende decisioni con la pancia). 3. In alcuni casi, il termine indica l’umanità, cioè gli uomini nella loro totalità (gli umori della g. sono mutevoli), 4. MAPPA oppure, più concretamente, si riferisce a una popolazione, una nazione o una stirpe (italiani brava g.; una g. fiera, nobile; è un paese di buona g.; la g. latina giunse a dominare il mondo). 5. In particolare, nella Grecia e in Roma antica, si chiamava gente un gruppo di famiglie che si riconosceva in un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio (la g. Giulia).

Parole, espressioni e modi di dire

brava gente

gente d’armi

gente del posto

gente di bordo

gente di fuori

gente di malaffare

gente di mare

gente di mondo

gente di toga

la gente mormora

Proverbi

gente allegra Dio (il ciel) l’aiuta

Citazione

Ah signore, caro Lei! L’è una roba, che se la dura, io scappo, io scappo, io scappo! Tutti i momenti è qui l’uno, è qui l’altro, un mucchio di gente che vuol essere pagata: il padron di casa, il macellaio, il pizzicagnolo, il droghiere. E danari non ce n’è; e loro, si sa, la più parte sono gente senza educazione e ne dicon di tutti i colori. Io glielo dico, neh, perché certe cose, Le pare?

Antonio Fogazzaro,

Daniele Cortis

Vedi anche Folla, Individuo, Persona, Popolo

Tag
  • ANTONIO FOGAZZARO
  • DANIELE CORTIS
  • GRECIA
  • ROMA
Sinonimi e contrari
gente
gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, progenie, (lett.) prosapia, schiatta,...
gente. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine comune di una famiglia o più ancora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali