• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gesto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

gesto


MAPPA

1. MAPPA Un GESTO è un movimento del braccio, della mano o della testa con cui si esprime silenziosamente (e a volte anche involontariamente) un pensiero, un sentimento o un desiderio; in altri casi, un gesto può accompagnare la parola per renderla più espressiva (un g. di rabbia, di dolore, di scherno; si lasciò sfuggire un g. d’impazienza; comunicare a gesti; recitare con gesti troppo marcati). 2. MAPPA Più genericamente, si può chiamare gesto qualsiasi azione o comportamento (un g. amichevole, generoso, disinteressato, provocatorio); in particolare, in alcuni contesti, il termine descrive un atto che in sé sarebbe buono, ma che viene compiuto solo per ottenere ammirazione o per il desiderio di fare una buona impressione su qualcuno (ha voluto fare il bel g. di donare diecimila euro all’associazione).

Parole, espressioni e modi di dire

bel gesto

comunicare a gesti

fare il gesto di

gesto dell’ombrello

non fare un gesto

Citazione

Le si avvicinò; mise il suo braccio sotto il braccio di lei, con un gesto affettuoso ch’eragli familiare. Ed ella se lo strinse forte contro il fianco. Ambedue provavano un bisogno improvviso di stringersi, di mescolarsi, perdutamente.

Gabriele D’Annunzio,

Il trionfo della morte 

Vedi anche Comunicare, Corpo

Tag
  • GABRIELE D’ANNUNZIO
Sinonimi e contrari
gesto
gesto /'dʒɛsto/ s. m. [dal lat. gestus -us, der. di gerĕre "compiere"]. - 1. [movimento del braccio, della mano, del capo, spec. per accompagnare il discorso o per esprimere uno stato d'animo: fare un g. di rabbia, d'impazienza; parlare a gesti]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali