• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ghiacciàio

Vocabolario on line
  • Condividi

ghiacciaio


ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine nel cosiddetto «ghiaccio di ghiacciaio», trasparente, bianco o leggermente verdastro, azzurrino se visto in distanza. Un ghiacciaio tipico è costituito da un bacino collettore, nel quale si accumula, subendo la trasformazione in ghiaccio, la neve caduta, e da un bacino dissipatore, detto anche d’ablazione (o canale di scarico, o lingua), nel quale il ghiaccio scorre per forza di gravità verso valle fino a raggiungere un limite, la fronte, in cui avviene lo scioglimento del ghiaccio stesso; è detta bocca o porta del gh. l’apertura generalmente presente sulla fronte del ghiacciaio, dalla quale fuoriesce un corso d’acqua. Si distinguono: gh. di montagna o alpino, quando si sviluppa su superfici limitate di rilievi montuosi, e, in partic., gh. alpino-vallivo (o gh. di montagna di primo ordine), costituito da un bacino di raccolta e da una lingua; gh. pirenaico (o gh. di montagna di secondo ordine o gh. di circo), costituito da una massa glaciale più o meno ampia, tutta contenuta in un circo, senza lingua, anche detto, sulle Alpi, vedretta o gh. di pendio; gh. norvegese, costituito da un bacino di raccolta amplissimo che riveste a guisa di mantello continuo (ice-field) estesi altopiani e dal quale scendono una o più lingue (ice-streams); altri tipi di ghiacciaio prendono il nome dalla regione geografica di cui sono più caratteristici, presentando anch’essi particolarità che li contraddistinguono, come il gh. himalaiano o alpino-vallivo composto, il gh. alascano o marginale, il gh. groenlandico e il gh. antartico (o inlandsis). TAV.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali