• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ghiotto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ghiotto /'gjot:o/ agg. [lat. tardo gluttus, affine a gluttire "inghiottire"]. - 1. a. [che ama mangiare in abbondanza, con la prep. di o assol.: essere g. di dolciumi; un bambino molto g.] ≈ avido, goloso, ingordo, [con uso assol.] (non com.) leccardo, [con uso assol.] (ant.) lurco, [con uso assol.] vorace. b. (fig.) [che manifesta un interesse smodato per qualcosa, con la prep. di: essere g. di pettegolezzi, di letture amene, di film gialli] ≈ avido, (lett.) bramoso, desideroso, ingordo, smanioso, voglioso. ‖ affamato, assetato. ↔ disinteressato (a), indifferente (a). 2. a. [assol., di cibo e sim., che fa venire il desiderio di gustarlo tanto è buono: g. vivande; un boccone g.] ≈ appetitoso, gustoso, stuzzicante. ↑ prelibato, squisito. ↔ disgustoso, nauseabondo, nauseante, repellente, ripugnante, rivoltante, schifoso, stomachevole. b. (fig.) [assol., di fatto, avvenimento e sim., che suscitano curiosità, interesse, ecc.: un libro, una notizia g.] ≈ allettante, caldo, interessante, invitante, stimolante, stuzzicante. ↔ banale, scialbo, scontato. ↑ insignificante, insulso.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Vocabolario
ghiótto
ghiotto ghiótto agg. [lat. tardo glŭttus, affine a gluttire «inghiottire»]. – 1. a. Avido di cibi gustosi, di bevande piacevoli: un ragazzo gh.; specificando: essere gh. di dolci, di cioccolatini, di funghi; riferito anche ad animali: i...
ghiótta
ghiotta ghiótta s. f. [der. di ghiotto]. – 1. Recipiente metallico (detto anche leccarda) che si pone sotto lo spiedo per raccogliere il grasso che cola dall’arrosto. 2. Per estens., recipiente metallico per raccogliere il lubrificante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali