• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giacènte

Vocabolario on line
  • Condividi

giacente


giacènte agg. [part. pres. di giacere]. – 1. Che giace, che sta disteso, coricato: lo trovai g. per grave malattia; estens., tronco g., piegato a terra; in geometria, retta g. in un piano, situata nel piano stesso. 2. Inoperoso, inattivo e sim., con sign. particolari nelle varie locuz. d’uso: lettera, pacco g., non ritirati dal destinatario all’ufficio postale; affari, cause g., la cui trattazione è sospesa; merci g., in attesa di essere vendute (per naturale sfasamento tra produzione e consumo o per circostanze eccezionali), o anche accantonate; monete g., non in circolazione, depositate, inattive; eredità g., v. eredità, n. 1 a. 3. In usi fig., letter., vinto, abbattuto, prostrato, o indolente, torpido e sim.: A i pigri cuori, a gli animi g. (Carducci).

Sinonimi e contrari
giacente
giacente /dʒa'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di giacere]. - 1. (non com.) [che giace: stare g. sul letto] ≈ adagiato, coricato, disteso. 2. (estens.) [che non è stato portato a compimento, che è ancora in attesa di essere eseguito e sim.: una causa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali