• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giacimento

Vocabolario on line
  • Condividi

giacimento


giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. concr., in geologia, petrografia e mineralogia, g. minerario, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell’interno della crosta terrestre, che si presta ad essere industrialmente utilizzato (è classificato come metallifero o non metallifero a seconda che se ne possano estrarre metalli o materiali non metallici). G. singenetici, quelli che si sono originati contemporaneamente alle rocce incassanti e per lo stesso processo che ha generato tali rocce (g. epigenetici gli altri); g. primarî, quelli che si trovano ancora nelle condizioni in cui si sono originati (g. secondarî gli altri). G. ignei o magmatici, quelli che si sono prodotti dal consolidamento di una massa fusa di origine magmatica, distinti in plutonici o intrusivi se formatisi in profondità e in vulcanici o estrusivi se formatisi in prossimità della superficie terrestre. G. esogeni, quelli superficiali, formatisi per alterazione di rocce, trasporto di materiali, sedimentazione, o aventi origine chimica (depositi di sali), biochimica (depositi di zolfo), organogena (giacimenti di carboni fossili). G. metamorfici, quelli comprendenti tutti i corpi geologici originarî che per successivi processi metamorfici sono stati trasformati in materiali utilizzabili (per es., giacimenti di marmi). 4. fig. Luogo che contiene un bene da proteggere e salvaguardare. In partic., g. culturali, beni culturali di particolare valore (scavi archeologici, musei, biblioteche, archivi e sim.); g. ambientali, luoghi di particolare interesse dal punto di vista del paesaggio e degli aspetti naturali.

Sinonimi e contrari
giacimento
giacimento /dʒatʃi'mento/ s. m. [der. di giacere]. - 1. (non com.) [lo stare disteso] ≈ (non com.) giacitura. 2. (geol., miner.) [accumulo di minerali e di gas all'interno della crosta terrestre, che si presta ad essere utilizzato a livello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali