• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giallorosa

Neologismi (2019)
  • Condividi

giallorosa


(giallo-rosa, Giallo-Rosa) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un colore che allude a una posizione politica più moderata di quella spesso attribuitagli. ♦ Il governo giallorosso (o giallorosa, come suggerisce qualche osservatore) è ancora un tentativo da sottoporre alla verifica dei primi (faticosi) incontri tra i pontieri chiamati a cercare una sintesi tra Pd e M5S. Se l'accordo andrà in porto, da settori importanti del Pd calabrese arriva una riflessione sulle prossime regionali. (Corriere della Calabria.it, 24 agosto 2019, Regione) • Il rischio è che la tanto sbandierata discontinuità finisca per tradursi in un alternarsi di piccoli passi avanti e di alcuni passi indietro di un governo che, indicato come giallo-rosa, rischia di assumere sul versante della politica economica (che è fondamentale e in grado di condizionare gli altri settori di intervento) i colori di un rosa sempre più pallido e di un giallo sempre più sbiadito. (Michele Di Schiena, Adista.it, 3 settembre 2019, Italia) • Perché, se il premier è lo stesso, la compagine non lo è. Il governo Giallo-Verde è divenuto Giallo-Rosso. Meglio, Giallo-Rosa. Tuttavia, il clima d'opinione, nel Paese, è Grigio. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 5 ottobre 2019, p. 6, Politica).

Composto dagli agg. giallo e rosa.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali