• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ginnastica

Vocabolario on line
  • Condividi

ginnastica


ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano (come materia d’insegnamento negli istituti scolastici si chiama anche educazione fisica o motoria): g. naturale, quella che tende allo sviluppo fisico e atletico impiegando soltanto mezzi naturali; g. metodica ed elementare, che comprende esercizî eseguiti con norme fisse; g. svedese, che cura lo sviluppo del corpo e tende a evitare malattie per inattività fisica; g. da camera, praticata in casa con attrezzi semplici o senza attrezzi; g. ritmica, serie di esercizî naturali, collettivi, regolati da accompagnamento musicale, praticati particolarm. dalle donne; g. ritmica sportiva, disciplina sportiva femminile individuale e a squadre, nella quale si eseguono con accompagnamento musicale esercizî non acrobatici, basati su movimenti naturali e con piccoli attrezzi (cerchio, clava, corda, palla); g. sportiva o artistica o attrezzistica, disciplina sportiva maschile e femminile, individuale e a squadre, in cui si eseguono esercizî ai grandi attrezzi (cavallo per il salto, cavallo con maniglie, parallele e sbarre, per gli uomini; asse d’equilibrio, parallele asimmetriche e cavallo per il salto, per le donne) e a corpo libero. G. medica, particolare forma di terapia fisica attuata mediante movimenti, attivi e passivi, metodicamente condotti col fine di migliorare il trofismo e la forza di un muscolo o gruppo muscolare, di un arto o suo segmento, o comunque di un distretto corporeo (collo, torace, addome); può costituire anche una misura igienico-profilattica (per es., nelle gestanti, ai fini della preparazione al parto); g. correttiva, particolare forma di ginnastica medica, che mira a correggere asimmetrie o lievi deformazioni fisiche, congenite o comparse nel corso della crescita. G. aerobica, particolare tipo di ginnastica nella quale gli esercizî vengono eseguiti, con accompagnamento musicale, in condizione di aerobiosi, cioè con una intensità ridotta e senza sforzi in modo che l’energia necessaria al lavoro muscolare venga prodotta sottraendo ossigeno ai tessuti. 2. Regolata esecuzione degli esercizî stessi: fare g. o la g.; devi fare un po’ di g. se vuoi mantenere la linea; lezioni, corso di g.; andare a g., frequentare un corso di lezioni, o, fam., recarsi a una singola lezione di ginnastica. 3. estens. a. G. delle dita, serie di esercizî che servono a dare agilità alle mani nello studio di uno strumento musicale (pianoforte, violino). b. G. della mente, del pensiero e sim., serie di esercizî o di applicazioni mentali che sviluppano le facoltà intellettuali o determinate capacità, affinandone e accelerandone i processi: il calcolo a memoria è una buona g. per la mente. TAV.

Sinonimi e contrari
ginnastica
ginnastica /dʒi'n:astika/ s. f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. gymnastikḗ (tékhnē), der. di gymnázō "fare esercizi ginnici"]. - (sport.) [attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l'apparato muscolare e a dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali