• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ginocchièra

Vocabolario on line
  • Condividi

ginocchiera


ginocchièra s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Nome generico di varî oggetti aventi in comune la funzione di proteggere il ginocchio in circostanze diverse (quindi anche sinon. di ginocchiello nei sign. 1 a e b). In partic.: g. gessata, bendaggio gessato, confezionato per immobilizzare il ginocchio nella cura di lesioni traumatiche; g. elastica, benda elastica circolare, che avvolge il ginocchio e lo comprime elasticamente, senza limitazione dell’articolazione, usata spesso nei postumi di sinoviti, idrartri, ecc.; g. ortopedica, apparecchio di cuoio o di materiale plastico, confezionato su armatura metallica articolata al ginocchio, per scaricare questa articolazione del peso del corpo, senza compromettere la deambulazione; g. sportiva, benda elastica, rinforzata anteriormente da uno spessore in tela imbottita e flessibile, o di caucciù, usata a scopo protettivo dagli sportivi (giocatori di rugby, di baseball, calciatori, ecc.) esposti a brusche cadute sui ginocchi. 2. Leva, paletta o sim. mediante la quale, con azione del ginocchio, si comandano determinati elementi di un dispositivo; in partic., ciascuna delle due palette poste sotto la tastiera dell’armonium, sulle quali il suonatore agisce per ottenere il crescendo.

Sinonimi e contrari
ginocchiera
ginocchiera /dʒino'k:jɛra/ s. f. [der. di ginocchio]. - (arm.) [parte dell'armatura che difendeva il ginocchio] ≈ [→ GINOCCHIELLO].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali