• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ginocchio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ginocchio /dʒi'nɔk:jo/ s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu "ginocchio"] (pl. -chi, e con valore collettivo, nel sign. proprio, le ginocchia). - (anat.) [regione dell'arto inferiore in cui la gamba si articola con la coscia] ● Espressioni (con uso fig.): fare venire il latte alle ginocchia (a qualcuno) → □; mettere in ginocchio → □; mettersi in ginocchio → □. ▲ Locuz. prep.: in ginocchio [con le ginocchia piegate a terra: stare in g.] ≈ ginocchioni. □ fare venire il latte alle ginocchia (a qualcuno) ≈ annoiare (ø), far venire la barba, infastidire (ø), (fam.) seccare (ø), stufare (ø), (lett.) tediare (ø). ↑ estenuare (ø), snervare (ø). ↔ interessare (ø), (fam.) prendere (ø). ↑ appassionare (ø), avvincere (ø), entusiasmare (ø). □ mettere in ginocchio [avere il sopravvento su qualcuno in una sfida, un combattimento e sim.: mettere in g. il nemico] ≈ avere la meglio (su), battere, sconfiggere, sopraffare, vincere. ↔ arrendersi (a), [con uso assol.] capitolare. ↑ soccombere (a). □ mettersi in ginocchio 1. [abbassarsi piegandosi sulle ginocchia, per lo più per pregare, meditare e sim.] ≈ (non com.) genuflettersi, inginocchiarsi. ↔ alzarsi, mettersi in piedi, (fam.) tirarsi su. 2. (fig.) [fare atto di sottomissione, cedere alla volontà altrui e sim.] ≈ abbassarsi, assoggettarsi, piegarsi. ↑ prosternarsi, prostrarsi, sottomettersi, umiliarsi.

Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali