• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioco

Thesaurus (2018)
  • Condividi

gioco


MAPPA

1. MAPPA Si chiama GIOCO qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti per puro divertimento (g. di società; giochi enigmistici, con la palla). 2. In alcuni casi il termine è sinonimo di sport (il g. del calcio, del golf, del tennis): 3. nell’antichità greca e romana si chiamava gioco ogni manifestazione ginnica e ogni rappresentazione spettacolare fatta per divertire il pubblico (giochi olimpici, circensi). 4. La parola indica anche una competizione fra due o più persone con regole precise, il cui esito, legato spesso a una vincita in denaro, dipende non solo dall’abilità ma anche e soprattutto dalla fortuna (giochi di carte; g. d’azzardo; avere il vizio del g.). 5. In senso figurato si può chiamare gioco una faccenda intricata, oppure noiosa o rischiosa (è un g. che può finir male) 6. oppure un particolare effetto di movimento o di contrasto di luci o di acqua, che si produce naturalmente o si ottiene artificialmente (un g. d’ombre e di luci; una fontana con giochi d’acqua).

Parole, espressioni e modi di dire

avere buon gioco

entrare in gioco

fare buon viso a cattivo gioco

fare gioco

fare il doppio gioco

gioco al massacro

gioco da bambini, da ragazzi

gioco di squadra

in gioco

mettere in gioco

posta in gioco

prendersi gioco

stare al gioco

Proverbi

chi sa il gioco non l’insegni

gioco di mano, gioco di villano

il gioco non vale la candela

ogni bel gioco dura poco

Citazione

Voi dovete dunque sapere come questa notte passata l’abbiamo spesa tutta in canti, in suoni e balli, e nell’ultimo poi è stato proposto da questi cavalieri e dame di fare un gioco da mettere suso de’ pegni.

Giulio Cesare Croce,

Le piacevoli e ridicolose simplicità di Bertoldino

Vedi anche Enigma, Hobby, Perdere, Vincere

Tag
  • GIULIO CESARE CROCE
  • ANTICHITÀ GRECA
Sinonimi e contrari
gioco
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili; g. all'aperto,...
gioco. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi gioco. Finestra di approfondimento Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di destrezza; di gruppo; di forza; di memoria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali