• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioia¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

gioia¹ /'dʒɔja/ s. f. [dal fr. ant. joie, lat. gaudia, plur. di gaudium "gioia"]. - 1. a. [intensa e piacevole emozione che si prova quando si è felici o quando un fine viene raggiunto o un desiderio trova appagamento: essere pieno di g.; non stava in sé dalla g.] ≈ (lett.) allegrezza, allegria, contentezza, esultanza, festosità, gaiezza, (lett.) gaudio, (lett.) giocondità, gioiosità, giubilo, godimento, (fam.) goduria, letizia. ↑ entusiasmo, esaltazione, euforia, tripudio. ↓ buonumore, serenità. ↔ abbattimento, affanno, afflizione, amarezza, angoscia, avvilimento, dolore, malinconia, mestizia, pena, sconforto, scoramento, tristezza. ↑ disperazione, strazio. ↓ malumore, nervosismo, noia. ● Espressioni: fig., darsi alla pazza gioia [darsi a divertimenti sfrenati] ≈ (lett.) bagordare, darsi ai bagordi, godersela, scatenarsi, sfrenarsi. ↔ contenersi, moderarsi, temperarsi. b. (estens.) [persona che sia fonte di felicità: quel bimbo è la g. dei suoi genitori] ≈ amore, angelo, bijou, consolazione, delizia, gioiello, tesoro. ↔ demonio, disperazione, flagello, peste, piaga. 2. [al plur., sensazioni appaganti: le g. della vita, della maternità] ≈ delizie, godimenti, piaceri, soddisfazioni. ↔ affanni, avversità, delusioni, difficoltà, dolori, frustrazioni, guai, ostacoli, problemi.

Vocabolario
giòia²
gioia2 giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia o no ornato di gemme); l’astuccio,...
sbaldóre
sbaldore sbaldóre s. m. [der. di sbaldire], letter. ant. – Manifestazione di allegrezza, di gioia: quando ... mostrano verdura Le prate e la rivera Li auselli fan sbaldore Dentro da la frondura (Guido delle Colonne), quando i prati e il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali