• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giorno

Thesaurus (2018)
  • Condividi

giorno


MAPPA

1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. MAPPA Nell’uso comune, invece, è detto giorno il periodo di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l’altra (mese di trenta giorni; il primo g. del mese; il g. di Natale), 3. MAPPA ma si può chiamare così anche un qualsiasi periodo di 24 ore, con inizio indeterminato (la traversata si compie in un g. esatto). 4. In altri casi non c’è un preciso riferimento alla durata del giorno, ma ci sono specificazioni che indicano lo stato dell’atmosfera (un g. di sole, di pioggia) o una caratteristica di un certo giorno (g. di lavoro). 5. MAPPA Quando è contrapposto alla notte, il giorno esprime l’intervallo di tempo fra il sorgere del Sole e il suo tramonto (d’estate il g. è più lungo della notte). 6. La parola può anche indicare un tempo più o meno lungo di cui si vuol fare notare la rapidità con cui trascorre (felicità durata un g.). 7. Il plurale giorni si usa spesso in riferimento agli avvenimenti che lo occupano (furono giorni di penosa attesa).

Parole, espressioni e modi di dire

a giorni alterni

al giorno d’oggi

avere i giorni contati

buon giorno

chiaro come la luce del giorno

da un giorno all’altro

di tutti i giorni

fatti del giorno

finire i propri giorni

giorni della merla

giorno dei santi

giorno del ringraziamento

giorno del Signore

giorno di paga

giorno di scadenza

giorno e notte

giorno per giorno

il gran giorno

illuminare a giorno

punto a giorno

sul far del giorno

tutto il santo giorno

un giorno o l’altro

un giorno sì e uno no

uno di questi giorni

zona giorno

Citazione

Tre giorni furono spesi in preparativi: l’undici di giugno, ch’era il giorno stabilito, la processione uscì, sull’alba, dal duomo.

Alessandro Manzoni,

Promessi Sposi

Vedi anche Buio, Calendario, Luce, Ora

Tag
  • GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO
  • ALESSANDRO MANZONI
  • PROMESSI SPOSI
  • ASTRONOMIA
Sinonimi e contrari
giorno
giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo g. del mese; g. festivo; g. feriale]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali