• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giovanile

Vocabolario on line
  • Condividi

giovanile


(ant. o letter. giovenile) agg. [dal lat. iuvenilis]. – 1. a. Della giovinezza: età g., gli anni g.; e intanto vola Il caro tempo giovanil (Leopardi). b. Che appartiene all’epoca della propria giovinezza: colpe, errori g.; In sul mio primo giovenile errore (Petrarca); le opere g. di un autore; le foglie sparte Del lauro, speme al giovenil mio canto (Foscolo). 2. a. Di giovani, dei giovani: manifestazioni g.; il malcontento g.; la disoccupazione g., il precariato g.; la protesta, la contestazione g. (v. contestazione). b. Che è proprio e caratteristico dei giovani, della giovane età: turbamenti, inquietudini g.; acne g. (v. acne); la fede, gli entusiasmi, le illusioni g.; adatto ai giovani: moda g., acconciature giovanili. c. Che appare giovane nel fisico o nello spirito, con riferimento a persona già anziana, o comunque non più tanto giovane: avere, conservare un viso, un aspetto g.; camminava con passo g.; nonostante l’età, conserva ancora intatta la freschezza g.; essere pieno di entusiasmo g., di g. baldanza; anche in senso attivo, che ringiovanisce: indossare un abito g., scegliere una pettinatura giovanile. 3. Con accezione specifica, in idrologia, acqua g., v. iuvenile. ◆ Avv. giovanilménte (ant. o letter. giovenilménte), in modo giovanile, alla maniera dei giovani, com’è proprio dei giovani: vestire giovanilmente; con animo giovanilmente baldanzoso.

Sinonimi e contrari
giovanile
giovanile agg. [dal lat. iuvenilis]. - 1. [della giovinezza: età g.; gli errori g.] ≈ di gioventù, giovane. ↔ adulto, maturo, senile. 2. (estens.) [che appare giovane nel fisico o nello spirito, con riferimento a persona non più tanto giovane:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali