• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giudizio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all'autorità giudiziaria per giungere al verdetto finale: g. civile, penale; g. di primo, di secondo grado; essere rinviato a g.] ≈ causa, procedimento, processo. b. (estens.) [autorità giudiziaria: citare, comparire, presentarsi in g.] ≈ tribunale. ‖ corte. c. (estens.) [decisione dei giudici a conclusione di un processo: emettere g. di assoluzione, di condanna] ≈ (non com.) pronunciamento, responso, sentenza, verdetto. ● Espressioni: giorno del giudizio → □; giudizio di Dio → □. 2. (estens.) a. [decisione finale di una commissione giudicatrice, di una giuria e sim.: dichiarare vincitore con g. unanime] ≈ (non com.) pronunciamento, responso, sentenza, verdetto. b. (educ.) [parere che l'insegnante scrive su un compito o su apposito registro: g. di ammissione agli esami] ≈ valutazione. 3. a. [affermazione sulle qualità, il valore, il merito di persona o cosa: formulare, emettere un g.; non avere elementi di g.] ≈ avviso, opinione, parere, valutazione. b. [facoltà stessa della mente di ben giudicare: essere una persona di g., senza g.] ≈ assennatezza, buon senso, criterio, discernimento, (non com.) saviezza, senno, sensatezza. ↔ dissennatezza, insensatezza, leggerezza, sconsideratezza, stoltezza. ● Espressioni: mettere giudizio → □. ▲ Locuz. prep.: con giudizio [con oculata parsimonia: spendere con g.] ≈ moderatamente, parsimoniosamente. ↔ prodigamente. □ giorno del giudizio (teol.) [giorno in cui avverrà il giudizio universale] ≈ dies irae, giorno dell'ira, gran giorno. ‖ apocalisse, fine del mondo. □ giudizio di Dio (stor.) [nel medioevo, prova di innocenza o colpevolezza fondata sul presunto atteggiamento della giustizia divina nei confronti dell'accusato] ≈ ordalia. □ mettere giudizio [abbandonare uno stato di errore o di colpa] ≈ ravvedersi, rinsavire. ↔ sviarsi, traviarsi. [⍈ IDEA, PENSARE]

Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
giudizióso
giudizioso giudizióso agg. [der. di giudizio]. – Che ha, e dimostra, giudizio, cioè senno, criterio, buon senso: un ragazzo g., molto g. o poco g.; di cosa, detta o fatta con giudizio, assennatamente: dare una g. risposta; mi sembra una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali