• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giunta²

Vocabolario on line
  • Condividi

giunta2


giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale dell’amministrazione comunale, presieduto dal sindaco, con funzioni generalmente esecutive e preparatorie rispetto alle deliberazioni del Consiglio comunale che ne elegge i membri; g. provinciale, organo collegiale della Provincia, i cui membri vengono eletti dal Consiglio provinciale, con funzioni prevalentemente esecutive delle deliberazioni del Consiglio provinciale, ma anche con funzioni deliberative rispetto a determinate materie e, in via generale, in casi di necessità; g. provinciale amministrativa, organo collegiale presieduto dal prefetto, con funzioni di controllo sulle amministrazioni degli enti locali e in parte di giurisdizione su alcuni atti dei medesimi; g. regionale, organo collegiale dell’amministrazione regionale, i cui membri, con funzioni generalmente esecutive, sono eletti dal Consiglio regionale; g. esecutiva, organo collegiale di governo delle scuole secondarie italiane, eletto dal consiglio d’istituto. G. del bilancio, già nome della commissione della Camera dei deputati del regno, investita dell’esame dei bilanci e rendiconti dello stato, che ora indica, nel linguaggio com., l’analoga commissione permanente finanza e tesoro dell’attuale Camera. In denominazioni politiche o storiche: g. militare, nei regimi militari, con partic. riferimento all’America latina, il gruppo di ufficiali che detiene il potere politico; g. di stato, organo collegiale istituito nel 1639 a Genova, composto di un senatore, un procuratore e due cittadini, con funzioni consultive per il governo della Signoria; g. dei veleni, magistratura del Regno di Napoli, istituita nel 1734, con competenza sui delitti di veneficio.

Sinonimi e contrari
giunta
giunta s. f. [part. pass. femm. di giungere]. - [atto di aggiungere e, più spesso, ciò che si aggiunge: le g. e correzioni a un vocabolario] ≈ aggiunta, extra, supplemento. ‖ addizione, ampliamento, maggiorazione. ▲ Locuz. prep.: per giunta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali