• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giunto²

Vocabolario on line
  • Condividi

giunto2


giunto2 s. m. [part. pass. sostantivato di giungere nel sign. di «unire, congiungere»; propr. «giuntura»]. – 1. Nella tecnica, discontinuità tra due elementi accoppiati di una costruzione o di una struttura. In senso concr., l’organo che realizza un accoppiamento (per es., tra due alberi rotanti) o un collegamento (per es., tra due rotaie, tra due cavi elettrici), o una giunzione in genere (per es., tra due funi metalliche), oppure che stabilisce una continuità (per es., tra due tronchi di tubo). In partic., nell’accoppiamento fra alberi rotanti: g. semielastico, elastico, oppure rigido, a seconda che ci sia o no un movimento relativo fra gli alberi, realizzato, nei primi due tipi, con l’interposizione nella struttura del giunto di elementi elastici che deformandosi partecipano al trasferimento di potenza; g. omocinetico e g. non omocinetico, a seconda che le velocità angolari degli alberi siano uguali permanentemente oppure soltanto in media; g. cardanico, v. cardanico; g. idraulico, in cui l’elemento intermedio che trasmette l’azione dinamica fra i due alberi è un fluido, di solito olio speciale; g. elettromagnetico, in cui il collegamento fra gli alberi è realizzato da reciproche azioni elettrodinamiche suscitate da elettromagneti opportunamente alimentati. Nelle costruzioni civili, spec. in quelle di grande estensione, g. di dilatazione, taglio costruttivo delle strutture avente lo scopo di consentire, sia pure parzialmente, la dilatazione e i ritiri indotti dalle variazioni termiche. Giunti per ponteggi tubolari, dispositivi, costituiti da manicotti serrabili a vite, per la giunzione degli elementi tubulari di opere provvisorie e ponteggi metallici. 2. In metallurgia, g. dei grani, cioè la superficie di separazione fra i singoli grani cristallini di un solido.

Sinonimi e contrari
giunto²
giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, raccordo. giuntura s. f. [lat. iunctūra,...
giunto¹
giunto¹ agg. [part. pass. di giungere]. - 1. [al plur., a contatto l'uno con l'altro: pregare, supplicare a mani g.; stare a piedi g.] ≈ congiunto, unito. ↔ diviso, separato, staccato. 2. (non com.) [che si è aggregato ad altri, nelle espressioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali