• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giurare

Vocabolario on line
  • Condividi

giurare


v. tr. e intr. [lat. iūrare, der. di ius iuris «diritto»; propr. «pronunciare la formula rituale»] (con uso intr. o assol., aus. avere). – 1. a. Seguito da prop. oggettiva, affermare, attestare, promettere con giuramento: giurava di essere innocente; giurami che non lo farai più; te lo giuro!, con riferimento a quanto attestato subito prima: da ora in avanti righerò dritto, te lo giuro; giuro di dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità, formula di giuramento dei testimoni a un processo. Usato assol., prestare giuramento: i soldati hanno giurato davanti al generale; domani i nuovi ministri giureranno nelle mani del presidente della Repubblica. Con varie determinazioni: g. dinanzi a Dio, nel nome di Dio; g. sui Vangeli, sulla Bibbia, sull’altare; ant., g. al cielo, g. a Dio; giuro sul mio onore, sulla testa dei miei figli, sulla memoria di mio padre; ti giuro in coscienza di galantuomo; per le nove radici d’esto legno Vi giuro che già mai non ruppi fede Al mio segnor (Dante). b. Con sign. attenuato, nella 1a pers. dell’indic. pres., serve spesso a rafforzare un’affermazione, quando sembri che altri possa dubitare delle nostre parole: ti giuro che è così come dico; è quindi sinon. più efficace di affermare, assicurare, promettere: ti giuro che non ne ho colpa; giuro che mi vendicherò. Per estens., non poter g. su una cosa, non esserne assolutamente certo: credo che l’appartamento sia già stato affittato, ma non potrei giurarlo (o non potrei giurarci o non ci giurerei); g. sulla parola di uno, avere fede cieca in lui: sarei pronto a g. sulla sua parola; g. in verba magistri (lat. «sulle parole del maestro»), affermare una cosa sull’autorità del maestro o di altra persona in cui si crede ciecamente. 2. a. Con compl. oggetto, promettere vincolandosi con giuramento: g. amore, fedeltà, odio, vendetta, obbedienza alle leggi, ecc. (con altro senso, g. il vero, g. il falso, asserire con giuramento cosa che risponde, o non risponde, a verità); fam., giurarla a uno, fare fermo proposito di recargli offesa o danno, soprattutto per vendetta. b. ant. G. una donna, impegnarsi con giuramento a sposarla: tolsela per moglie lasciando quella che aveva tolta e giurata (Compagni); riferito alla donna, giurarsi a un uomo, promettersi in sposa. ◆ Part. pass. giurato, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
giurare
giurare [lat. iurare, propr. "pronunciare la formula rituale"]. - ■ v. tr. 1. [fare un'affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: g. il vero, il falso; giuro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali