• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giustizia climatica

Neologismi (2021)
  • Condividi

giustizia climatica


loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli negativi, nei quali ha un forte impatto l'azione umana. ♦ Il clima della conferenza Onu di Copenaghen è diventato rovente al secondo giorno di trattativa. Una fuga di notizie ha reso pubblica la nuova bozza di accordo preparata dalla delegazione danese infiammando gli animi. Nel testo si ipotizza un picco obbligato delle emissioni anche per i paesi non Ocse e si prefigura uno scenario mondiale diviso in tre blocchi: i paesi industrializzati, quelli di nuova industrializzazione e i «più vulnerabili». Nell'arco di pochi minuti esponenti delle delegazioni africane hanno improvvisato un corteo al grido di «Giustizia climatica»: chiedono di bloccare subito il riscaldamento che minaccia in particolare il continente più povero e meno responsabile del dissesto atmosferico visto che produce solo il 4 per cento delle emissioni serra. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 9 dicembre 2009, p. 15, Politica estera) • I ragazzi di Plant for the Planet partono dagli otto e arrivano ai 20 anni. Piantano alberi. E sono preoccupati. Giovani colpiti dall'irresponsabilità di un mondo che sta perdendo il controllo delle proprie emissioni. Non camminano solo sulla terra, la aiutano, il loro scopo è quello di farci respirare di nuovo tutti. Per diventare 'ambasciatore per la giustizia climatica' Giovanni Atzeni, ha seguito le linee guida del sito. In Sardegna è stato un precursore, ha organizzato workshop e poi si è candidato, è stato votato, ha incontrato altri come lui. (Katia Riccardi, Repubblica.it, 13 febbraio 2015, Ambiente) • Corso Magenta, Zanardelli, via X Giornate, quindi piazza Duomo. Dove parla Mori: «Una persona nata nel 2021 vivrà sette volte tanto gli eventi climatici estremi di una persona nata nel 1960. Noi vogliamo giustizia climatica». (Pietro Gorlani, Corriere della sera, 25 settembre 2021, p. 5, Primo piano) • [tit.] Greta: «Basta bla bla dei politici. / Vogliamo giustizia climatica». (Sole 24 Ore.com, 28 settembre 2021, Sostenibilità).

Traduce l'espressione ingl. climate justice, di cui si parlò espressamente nel 1992 nel Bali Principles of Climate Justice all'Earth Summit di Johannesburg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali