• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giustizia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

giustizia


MAPPA

1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge (uomo di grande g.; premiare, punire, governare con g.). 2. Nella religione cattolica è una delle virtù cardinali, grazie alla quale si riconosce e si fa il bene, posseduta in perfetto grado da Dio (temere la g. di Dio). 3. MAPPA In senso più generale, è il riconoscimento e il rispetto dei diritti altrui da parte delle singole persone e delle istituzioni (stato, società fondati sulla g.; agire secondo g.; fare un atto di g.). 4. MAPPA Il termine giustizia può indicare anche il potere di realizzare il diritto mediante leggi che abbiano forza esecutiva e validità (amministrare la g.; ministero della G.), 5. e l’autorità a cui è affidato questo potere, cioè la magistratura (ricorrere alla g.; cadere in mano alla g.). 6. Si chiama giustizia anche l’attuazione concreta della giustizia in casi determinati (ottenere, negare g.; rendere g. a qualcuno), e più specificamente, in alcuni casi, la sentenza di condanna (è stata fatta g.).

Parole, espressioni e modi di dire

cadere in mano alla giustizia

collaboratore di giustizia

consegnare alla giustizia

fare giustizia

farsi giustizia da sé

giustizia è fatta

giustizia sociale

giustizia sommaria

grazia e giustizia

rendere giustizia

secondo giustizia

sete di giustizia

Citazione

Gli avvenimenti insensati, si sa, stimolano le più oblique congetture. Dietro a ciò che non si comprende, che ferisce la nostra intelligenza oltre che il nostro senso della giustizia, tendiamo a percepire la presenza del diavolo.

Ermanno Rea,

La dismissione

Vedi anche Carcere, Causa, Equilibrio, Giusto, Governare, Legge, Pena, Polizia, Processo, Tribunale, Uguaglianza, Umanità

Tag
  • ERMANNO REA
Sinonimi e contrari
giustizia
giustizia /dʒu'stitsja/ s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus "giusto"]. - 1. a. [riconoscimento e rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell'uomo singolo e delle istituzioni: agire secondo g.; fare un atto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali