• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gloria

Thesaurus (2018)
  • Condividi

gloria


MAPPA

1. MAPPA La GLORIA è una fama grandissima, un onore universale che si acquista grazie a una straordinaria virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere importanti (aspirare alla g.; g. immortale; coprirsi di g.). 2. La parola è spesso usata nel linguaggio della religione, in cui indica la lode e l’esaltazione (g. a Dio nell’alto dei cieli) o può indicare anche la beatitudine delle anime del Paradiso (g. celeste, eterna). 3. MAPPA Nel linguaggio comune e con significato più concreto, si può chiamare gloria una persona o una cosa che è per qualcuno motivo di vanto e di onore (è la g. della sua famiglia, della sua città, dell’arte italiana; lo esaltano come una g. nazionale). 4. In altri casi, infine, gloria può significare splendore (la g. della pittura nel ’400; la poesia in quel secolo ebbe grande g.).

Parole, espressioni e modi di dire

andare in gloria

a onore e gloria di

coprirsi di gloria

Dio l’abbia in gloria

fame di gloria

momento di gloria

per la gloria

vecchia gloria

Proverbi

tutti i salmi finiscono in gloria

Citazione

E Dionisio Alicarnaseo parlando della vittoria di Farsaglia disse che ai vinti niente di sicuro, niente di fidato, nessun ricetto fermo rimaneva; e per l’opposito al vincitore restava una gloria immensa, una fama eterna, spoglie amplissime, ricchezze inestimabili, una signoria e uno imperio di tutto l’Oriente.

Tommaso Garzoni,

La piazza universale di tutte le professioni del mondo

Vedi anche Eroe, Fama, Onore, Vittoria

Tag
  • TOMMASO GARZONI
  • ANIME
Sinonimi e contrari
gloria
gloria /'glɔrja/ s. f. [dal lat. gloria]. - 1. [notorietà e rispetto universale che s'acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g.; g. eterna, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L'ardua sentenza (A. Manzoni)] ≈ celebrità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali