• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glorioso

Vocabolario on line
  • Condividi

glorioso


glorióso agg. [dal lat. gloriosus «ricco di gloria; millantatore»]. – 1. a. Che ha gloria, pieno di gloria: un popolo g.; stirpe, nazione g.; i g. martiri della fede; le g. insegne; eroe di g. memoria; in senso religioso, che gode la gloria celeste: essere g. in cielo, tra i beati; per estens., venerato, onorato: la g. immagine della Vergine; g. e trionfante, attributi che si riferiscono a Cristo risorto: Gesù salì al cielo g. e trionfante. Con accezioni partic., misteri g., gli ultimi cinque misteri del rosario, nei quali si esaltano le glorie di Gesù e della Madonna. b. Che dà gloria, che costituisce titolo di gloria: una g. impresa; la g. spedizione dei Mille; se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorïoso porto (Dante). 2. Raro nel sign. lat. di millantatore, borioso; ma com., con senso attenuato, nelle frasi essere, andare g. di una cosa, gloriarsene, menarne vanto: andava g. dei fasti della sua famiglia. Anche, usato assol., di persona che assuma un’aria di trionfo, mostrando compiacimento e soddisfazione di sé: incedeva tutto g.; entrammo gloriose nella sala dell’albergo (Pavese); g. e trionfante, iron., di chi si mostra soddisfatto di qualche azione, spec. di azione non bella o di scarso merito; matto g., non com., chi si crede un grand’uomo, megalomane. ◆ Avv. gloriosaménte, in modo degno di gloria e di ammirazione: riuscì gloriosamente nell’impresa; con gloria: essere gloriosamente celebrato dai posteri; e con riferimento al gaudio della vita celeste: la Vergine gloriosamente assunta in cielo; Con Bëatrice m’era suso in cielo Cotanto glorïosamente accolto (Dante).

Sinonimi e contrari
glorioso
glorioso /glo'rjoso/ agg. [dal lat. gloriosus "ricco di gloria; millantatore"]. - 1. [che ha gloria e grande nomea: eroe, personaggio g.] ≈ celebre, eminente, esimio, famoso, illustre, insigne, (lett.) preclaro, rinomato. ↓ conosciuto, noto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali