• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glùtine

Vocabolario on line
  • Condividi

glutine


glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui contatto si rigonfia rammollendosi e divenendo elastico e attaccaticcio; si estrae dalla farina di frumento che ne contiene il 10-15% e si usa per l’integrazione di alimenti (pane, pasta, ecc.) destinati in partic. ai bambini e ai diabetici, oltreché nella stampa e apprettatura dei tessuti, nella preparazione di adesivi, ecc. 2. ant. o letter. a. Colla, materia adesiva o cementante in genere. b. fig. Vincolo, mezzo di unione, di fusione, di coesione: questa forza vitale ... fu come il g. della nuova Italia (Carducci); più raram., forza che lega e trattiene, che costituisce impaccio, remora, impedimento: gli uomini, trattenuti dal g. della vita presente, non danno la dovuta importanza all’eternità (Rosmini).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Sinonimi e contrari
glutine
glutine /'glutine/ s. m. [dal lat. gluten -tinis "colla"]. - 1. (chim.) [complesso di proteine, contenuto nei cereali, usato per l'integrazione di alimenti, nella stampa e apprettatura dei tessuti, nella preparazione di adesivi, ecc.]. 2. (ant.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali