• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gnocco

Vocabolario on line
  • Condividi

gnocco


gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e romana, costituito da un impasto di farina e patate (già lessate e schiacciate), tagliato a bocconcini di forma cilindrica o ovoidale (in quest’ultimo caso, vengono per lo più ottenuti arrotolandoli con due dita sulla superficie di una grattugia), che si mangiano come primo piatto, lessati e conditi con sugo o con burro. b. Nome di varie specialità gastronomiche regionali, costituite in genere da un impasto tondeggiante formato con ingredienti diversi: gnocchi di semolino, di farina gialla, di fegato; gnocchi alla romana (detti però a Roma gnocchi di semolino), costituiti da un impasto di semolino, latte, uova e burro, tagliato a riquadri o a dischi che si cuociono in teglia al forno e si servono conditi con abbondante burro e parmigiano, in alcune zone anche con piselli, cervellino e animelle. Gnocco fritto, in Emilia, sorta di crescentina o pizza; gnocchi di latte, nel Lazio, dolci a base di latte, uova, farina e burro, cotti al forno; pasticcetti di gnocchi, specie di pasticcini di pasta frolla ripieni con la pasta degli gnocchi di latte. 2. estens. a. Nodo, grumo (di pasta e sim.): colla, farinata, crema piena di gnocchi. b. ven. Bernoccolo, soprattutto quelli che si formano in fronte per una caduta o un colpo ricevuto. 3. fig. Persona sciocca, goffa e sempliciotta: sei uno gn., un vero gn.; non stare lì impalato come uno gn.; pezzo di gnocco che non sei altro (Palazzeschi). ◆ Dim. gnocchétto, solo in senso proprio, con sign. diversi da regione a regione; accr. gnoccóne, anche nel sign. fig, gnoccolóne (v.).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
gnocco
gnocco /'ɲɔk:o/ s. m. [dal ven. gnòco "protuberanza, gnocco", forse dal longob. knohhil "nodo del legno"] (pl. -chi). - 1. a. (gastron.) [spec. al plur., bocconcini di farina e patate, di forma cilindrica o ovoidale, che si mangiano lessati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali