• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

goliàrdico

Vocabolario on line
  • Condividi

goliardico


goliàrdico agg. [der. di goliardo] (pl. m. -ci). – 1. Dei goliardi medievali: canti g., le poesie latine scritte e cantate, fra il sec. 10° e il 13°, dai goliardi, i cui motivi principali erano l’esaltazione dell’amore, della giovinezza, del vino, della primavera, la critica sociale rivolta spec. contro il mondo ecclesiastico, spinta fino alla parodia degli stessi riti liturgici. 2. Che si riferisce ai goliardi moderni, agli studenti universitarî: la gioventù g.; inno g., festa g., ballo g.; cappello o berretto g., berretto, la cui foggia risale al medioevo, molto allungato davanti, con tesa piatta sulle tempie che termina a punta, e di vario colore secondo le diverse facoltà universitarie. 3. Che è proprio, caratteristico dei goliardi (o più esattamente dell’immagine tradizionale della goliardia, spec. con riferimento al passato), quindi giovanile, generoso, spensierato; com. nel senso spreg. di irriverente, irresponsabile, privo di ponderatezza o di serietà: atteggiamenti g.; hanno inscenato una chiassata g..; affrontare una situazione con spirito troppo goliardico. ◆ Avv. goliardicaménte, con modi tipici da goliardo.

Sinonimi e contrari
goliardico
goliardico /go'ljardiko/ agg. [der. di goliardo] (pl. m. -ci). - 1. (stor.) [dei goliardi medievali: canti g.]. 2. (estens.) a. [che si riferisce agli studenti universitari, fino agli anni Settanta del sec. 20°, e spec. ai loro costumi: festa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali