gommagutta
(ant. gommagutte e gommagótta) s. f. [dal fr. gomme-gutte, comp. del lat. tardo gumma «gomma» e gutta «goccia»]. – Gommoresina ottenuta da diverse piante del genere garcinia, in pezzi cilindrici o in masse irregolari di colore arancione o brune, usata in medicina come purgante, antielmintico e idragogo, e nell’industria come colorante giallo nella fabbricazione di vernici, di carte da tappezzeria, ecc.