• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gomorra

Neologismi (2012)
  • Condividi

Gomorra


s. f. 1. La criminalità camorristica nella sua versione più spregiudicata e violenta, con particolare riferimento al cosiddetto “clan dei Casalesi” (da Casal di Principe, in provincia di Caserta, in cui è radicato il potente clan malavitoso); per estensione, delinquenza organizzata comune o di stampo mafioso; in senso figurato, criminalità come disprezzo delle regole, anche morali, della convivenza civile. 2. Città, zona, ambiente caratterizzati dalla presenza pervasiva della camorra o della malavita organizzata. ◆ La vera Gomorra è l’indiscriminata indifferenza tra criteri di bene e male, tra libertà-responsabilità personale e servilismo di gruppo, tra diritti e spettanze, tra doveri e tornaconti. Non abbiamo bisogno di lamentazioni. (Mauro Maldonato, Repubblica, 9 novembre 2006, Napoli, p. 12) • Perciò gli imprenditori diano uno schiaffo vero alla politica. Se non i capitali, di cui sono a corto, mettano a repentaglio almeno un po’ del loro tempo. Per allinearsi ai colleghi del Nord, che hanno offerto un contratto ai figli derelitti di Gomorra senza molto stare a pensare alle ricadute promozionali del loro operato. (Claudio D’Aquino, Repubblica, 22 giugno 2007, Napoli, p. 12) • [tit.] Il giudice che ha sconfitto Gomorra racconta il «metodo» Spartacus – Raffaello Magi, autore della sentenza di condanna del boss Zagaria, / spiega in un libro come si è arrivati al punto di svolta del processo. (Corriere della sera, 18 dicembre 2011, La Lettura, p. 16) • È arrivata ieri pomeriggio in redazione la telefonata di Lino Cauzzi, mantovano di nascita, giramondo per lavoro, la forza e la disperazione di chi dal niente si è costruito una catena di alberghi che i tentacoli di Gomorra hanno arraffato sottraendola al legittimo proprietario. Ma lui, tenace settantenne, non ha mollato ed ha vinto. La gang che lo aveva minacciato, umiliato, truffato, prendendosi tutto, adesso è nelle patrie galere. (Redazione online, Cremona oggi.it, 14 gennaio 2012, Breaking News).

Per antonomasia, dal titolo del libro di Roberto Saviano Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra (Mondadori, 2006).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali