• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

governante

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

governante [part. pres. di governare; come s. f., dal fr. gouvernante]. - ■ s. m. e f. [chi regge un popolo, chi è a capo del governo, spec. al plur.: le responsabilità dei g.] ≈ reggente, (lett.) reggitore. ‖ governatore. ■ s. f. 1. (mest.) [collaboratrice familiare che si occupa della casa in famiglie signorili o molto agiate] ≈ ↓ (burocr.) badante, cameriera, colf, (collaboratrice) domestica, donna (di servizio), (ant., lett.) fantesca. 2. (mest.) [collaboratrice familiare ingaggiata per accudire i bambini] ≈ baby-sitter, bambinaia, bonne, istitutrice, nurse, (fam.) tata.

governare [lat. gŭbernare, dal gr. kybernáō "reggere il timone" e, fig., "governare"] (io govèrno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare avanti un veicolo, un natante e sim., secondo la rotta prestabilita: g. una barca] ≈ condurre, guidare, manovrare, pilotare, portare. 2. (estens.) a. (polit.) [reggere le sorti di uno stato, anche assol.: g. una nazione] ≈ amministrare, dirigere, guidare, reggere, [detto di monarchia] regnare (su). ↑ comandare, dominare. b. [essere alla direzione di un'attività, una struttura e sim.: g. l'azienda] ≈ amministrare, condurre, dirigere, gestire, guidare, reggere. c. [fare procedere nel modo voluto, tenere sotto controllo: g. una situazione, una crisi politica] ≈ controllare, dominare, gestire, padroneggiare. d. (fig.) [esercitare un potere sull'animo, detto di ideali, sentimenti e sim.: non lasciarsi g. dalle passioni] ≈ coinvolgere, condizionare, dominare, guidare. ↑ trascinare, travolgere. 3. a. [provvedere al sostentamento di persone e più spesso di animali o cose: g. un bambino; g. i buoi] ≈ accudire, assistere, curare, custodire, nutrire, occuparsi (di), [detto di fuoco e sim.] alimentare, [detto di piante] concimare. b. [prendersi cura dell'abitazione, del ménage familiare e sim.: g. la casa] ≈ amministrare, dirigere, gestire, occuparsi (di). ‖ rassettare, rigovernare, ripulire. ↔ trascurare. ■ governarsi v. rifl. 1. [provvedere a sé stesso: popolo che ama g. da sé] ≈ gestirsi, reggersi. 2. (non com.) a. [tenere un determinato comportamento: non so come governarmi in una situazione così difficile] ≈ comportarsi, regolarsi. b. [mettere un freno alle proprie emozioni, istinti e sim.: cerca di governarti] ≈ contenersi, controllarsi, dominarsi, moderarsi.

Vocabolario
governante
governante s. m. e f. [part. pres. di governare; nel sign. 2, dal fr. gouvernante]. – 1. Chi regge un popolo, chi è a capo del governo (per lo più al plur.): le responsabilità dei governanti. 2. s. f. Collaboratrice familiare a tempo pieno,...
governare
governare v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego del timone (e anche, per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali