• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

governare

Vocabolario on line
  • Condividi

governare


v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego del timone (e anche, per estens., della velatura, delle eliche); per estens., g. un aeromobile, un veicolo, una macchina; non riuscire a g., un motoscafo, un veicolo, ecc., non averne più il controllo, cioè la possibilità o capacità di dirigerlo e farlo rispondere agli organi di guida. Con uso intr. (aus. avere), nel linguaggio di marina, con riferimento a una nave, g. bene o g. male, ubbidire più o meno prontamente all’azione del timone; si dice che una nave o un’imbarcazione non governa quando non sia possibile utilizzare il timone per avaria o per forza di mare. 2. estens. Dirigere, guidare, condurre in genere: La provedenza, che governa il mondo (Dante); non può g. gli altri chi non sa g. sé stesso. In partic.: a. G. uno stato, o assol. governare, reggere le sorti di uno stato, esercitando i diritti e le attribuzioni proprie del potere esecutivo: g. saggiamente, con giustizia, con durezza, dispoticamente; il re regna e non governa (in quanto spetta ai ministri governare); dal non sapere g. i popoli nascono tanti mali (B. Castiglione); fig.: le leggi, le istituzioni che ci governano. Meno com., g. una provincia, un comune, amministrarli; g. un esercito, esserne a capo; g. la diocesi, averne la direzione spirituale. b. G. la casa, la famiglia, l’azienda, dirigerla, regolarne il buon andamento. c. Guidare i movimenti, gli atti di una persona: illumina, custodisci, reggi e governa me (nella preghiera all’Angelo custode); fig., poco com.: l’anima governa il corpo; g. il cuore, gli affetti; non lasciarsi g. dalle passioni. d. Far procedere nel modo voluto, tenere sotto controllo: g. una situazione; riuscire a g. una crisi politica. e. letter. Con soggetto di cosa, reggere, regolare, dare norma: Né da te, dolce amico, udrò più il verso E la mesta armonia che lo governa (Foscolo); quando Giustizia, Virtù e gli altri fantasmi governavano le cose umane (Leopardi). f. letter. Ridurre in una determinata condizione: Ahi, come mal mi governasti, amore! (Leopardi); anche con uso assol., agire, comportarsi in un determinato modo riguardo a qualcuno: Com’esser può, quei sa che sì governa (Dante). 3. rifl. Reggersi, provvedere a sé stesso: popolo che ama governarsi da sé; comportarsi, regolarsi: non saprei come governarmi in una situazione così difficile; govèrnati come meglio credi; finiva sempre col dire le gran cose che ci aveva imparate, per governarsi meglio in avvenire (Manzoni). 4. a. Custodire, curare, provvedere al necessario, al benessere, al mantenimento e sim. di persona (poco com.) e più spesso di animali o cose: g. un bambino, lavarlo, pettinarlo, vestirlo, ecc.; g. i buoi, i cavalli, i polli, custodirli, dar loro da mangiare e da bere; g. il vino, dargli il governo; g. il terreno, le piante, concimarli: noi s’era pensato di g. un olivo seppellendo ai piedi dell’albero il cadavere di un cane (Fucini); g. i forni, i fuochi di una caldaia, in marina, rifornirli regolarmente del combustibile necessario. b. region. Aggiustare, riparare: g. un motore, un orologio. c. ant. Confezionare una vivanda: gli mandò dicendo che a cena l’arrostisse [la gru] e governassela bene (Boccaccio). ◆ Part. pres. governante, anche come sost. (v.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali