• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

governo di missione

Neologismi (2008)
  • Condividi

governo di missione


loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni», ha detto Jacques Chirac nella sua prima dichiarazione. E subito sono partite le speculazioni su chi sarà il nuovo primo ministro, su quale governo guiderà e sulla sua politica. Due uomini sono favoriti, il liberale Jean-Pierre Raffarin, un notabile di provincia molto ascoltato dal presidente, e il neogollista Nicolas Sarkozy, giovane e rampante esponente di una destra che non si vergogna di definirsi tale. (Repubblica, 6 maggio 2002, p. 6, Politica) • Seconda ipotesi: un mandato pieno, e in quel caso il nome più probabile è sempre quello di [Franco] Marini (con la subordinata, non ancora tramontata, di Giuliano Amato), con il compito di cambiare le regole del voto e magari di approntare qualche provvedimento urgente in campo economico. Sono scenari complicati. Il cui obiettivo minimale, nell’ipotesi che il Parlamento neghi la fiducia al governo «di missione» eventualmente scelto, vedrebbero insediarsi a Palazzo Chigi per gestire la campagna elettorale un esecutivo diverso da quello di Romano Prodi. (Marzio Breda, Corriere della sera, 30 gennaio 2008, p. 2, Primo piano).

Composto dal s. m. governo, dalla prep. di e dal s. f. missione, ricalcando l’espressione fr. gouvernement de mission.

V. anche governo di scopo, governo funzionale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali