• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gradiènte

Vocabolario on line
  • Condividi

gradiente


gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione: per es., in meteorologia, g. termico verticale dell’atmosfera, il rapporto tra la differenza della temperatura in due punti dell’atmosfera e la loro differenza di quota; g. dell’aria in moto, la variazione di temperatura per unità di dislivello che, nel caso di moti convettivi, la massa d’aria in moto subisce per effetto della dilatazione o della contrazione (se l’aria è perfettamente secca, e se il processo avviene senza scambio di calore, tale valore, detto g. verticale adiabatico, è di circa -1 °C ogni 100 m di aumento di quota); g. barico orizzontale, il rapporto tra la differenza di pressione atmosferica in due punti della superficie terrestre di pari quota e la loro differenza di latitudine; vento di g., quello per il quale, essendo la forza orizzontale di pressione bilanciata dalla forza centripeta e dalla forza di Coriolis, le linee di corrente coincidono con le isobare, e l’accelerazione è quindi puramente normale. In geofisica, g. geotermico, il rapporto tra la differenza di temperatura e la differenza di profondità di due punti del suolo terrestre, pari in media a +3 °C ogni 100 m di discesa. Nell’analisi vettoriale, g. di una grandezza scalare, in un dato sistema di coordinate, il vettore che ha per componenti le derivate parziali della funzione che esprime tale grandezza rispetto a ciascuna delle coordinate. In biologia, g. assiale, la variazione graduale dell’intensità di alcune proprietà fisiologiche lungo l’asse principale del corpo degli organismi.

Sinonimi e contrari
gradiente
gradiente /gra'djɛnte/ s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi "camminare, avanzare"]. - 1. (fis.) [modifica per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all'altro dello spazio lungo una certa direzione: g. termico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali