• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gradire

Vocabolario on line
  • Condividi

gradire


v. tr. [lat. *gratire, der. di gratus «gradito, accetto»] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). – 1. Ricevere, accogliere, accettare di buon animo, con soddisfazione, con piacere: g. un regalo, una visita, una notizia; ho gradito molto il tuo invito; ha mostrato di non g. le vostre cortesie; Or ti piaccia gradir la sua venuta (Dante); non lo gradisco in casa mia (o, con prop. oggettiva: non gradisco vederlo in casa mia; non gradisco che frequenti casa nostra); sono scherzi che non gradisco; come formula di congedo: gradite i miei rispetti; e, spec. in passato, nelle chiuse epistolari: gradisca, voglia g., si degni g. i segni della mia riconoscenza, l’espressione dei miei sentimenti, della mia devozione, e sim. È spesso usato in formule di cortesia nell’offrire cibi o bevande: gradisci una fetta di dolce?; e assol., gradisca, voglia g., offrendo qualcosa; accetterò per g. (per mostrare cioè che l’offerta mi è grata); o, in altri casi, per chiedere garbatamente qualche cosa: gradirei un bicchiere d’acqua; quindi, in genere, desiderare, volere: gradirei di sapere, di sentire; gradiremmo che glielo dicessi tu; se permetti, gradirei farti una domanda; ma può anche esprimere risentimento o desiderio più imperioso: gradirei sapere chi vi ha dato quest’ordine. 2. non com. Con uso intr. (aus. avere), essere conforme al gusto, far piacere (parlando di cibi e sim.): le gradirebbe una tazza di caffè?; più genericam., andare a genio, garbare: non mi gradisce affatto che tu vada in giro a quest’ora. ◆ Part. pass. gradito, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
gradire
gradire v. tr. [lat. ✻gratire, der. di gratus "gradito, accetto"] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). - 1. a. [ricevere di buon animo, con soddisfazione: g. un invito] ≈ accettare, accogliere, apprezzare. ↔ respingere, rifiutare, [di invito]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali