• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grado2

Vocabolario on line
  • Condividi

grado2


grado2 (ant. grato) s. m. [lat. gratum, neutro sostantivato dell’agg. gratus «gradito»], letter. – 1. Gradimento, volontà, piacere, nelle locuz. (ant.) a grado, a buon g., a grande g., con gradimento, con soddisfazione: fatto era, quanto egli avea comandato, a grande grado e piacere di santa Chiesa (M. Villani); a mio, tuo g., ecc., a mio, tuo arbitrio: può andare o restare a suo g.; contra g., contro la propria volontà: Contra suo grado e contra buona usanza (Dante); or qui mi celo Contra mio grado (T. Tasso); meno com., per grado, volentieri, spontaneamente: o per grado o per forza mi converrà di fare a tuo modo (Leopardi). Oggi sopravvive spec. nella locuz. di buon g., volentieri: fare, accettare, acconsentire di buon g.; lo farò assai di buon g.; meno com., di mio, tuo buon g., di mia o tua volontà, con la mia o tua approvazione. Ant., buon g., con uso analogo a malgrado e con sign. contrario: sarebbero stupitissimi in ritrovarsi tanto celebri, buon grado la volontaria servitù di que’ mediocri ingegni (A. Verri). Altre locuz.: essere, andare a g. a qualcuno, ant. venire a g. (o in g.), essergli gradito, incontrarne il favore, piacergli: lo ’ncominciò a servir sì bene, e sì acconciamente, che egli gli venne oltre modo a grado (Boccaccio); mi è a g., mi è gradito: Conoscerebbe quanto m’era a grato ubbidire a la mia celeste scorta (Dante); avere a g., gradire: avrei a g. che tu lo facessi. 2. Gratitudine, riconoscenza: per quel singular grado Che tu dei a colui che sì nasconde Lo suo primo perché (Dante); solo nelle locuz. letter. aver grado o saper grado a qualcuno di qualcosa, essergliene grato: ho fatto il possibile per aiutarli, ma nessuno me ne seppe grado.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali