• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grafometrico

Neologismi (2017)
  • Condividi

grafometrico


agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆  Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, fino alla Emc-Kpmg che parlerà di come ridurre l' uso della carta. (Stefania Aoi, Repubblica, 19 marzo 2012, p. 47, Affari & Finanza) • […] offrire al cliente la possibilità di passare da un canale all’altro, di fare il preventivo on line e di acquistare la polizza off line, di chattare con l’intermediario per conoscere un programma assicurativo e poi comprarlo su internet o fare un salto in agenzia per firmare il contratto. L’offerta di polizze on line, con la firma grafometrica ma anche per esigenze di efficienza di compagnie e intermediari, non potrà che ampliarsi. (Luciano Fumagalli, Giornale.it, 21 maggio 2014, Economia) • «Eravamo concorrenti in Italia. Insieme diventiamo il leader europeo, se non proprio mondiale, per le firme grafometriche». Enrico Giacomelli, uno dei fondatori della marchigiana Namirial (30 milioni di euro di giro d’affari complessivo e 260 dipendenti in nove sedi in tutta Italia), software house con sede a Senigallia (An), parla così dell’acquisto delle società It austriache xyzmo e Significant (8 milioni di euro di fatturato e 20 addetti). (Andrea Biondi, Sole 24 Ore.com, 19 dicembre 2015, Impresa & Territori).

Composto dai confissi grafo- e -metrico.

Già attestato nel volume di Orlando Sivieri, L'indagine grafica (Cedam, 1967, p. 79: «precisazione grafometrica»).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali