• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

granata²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

granata² [ellissi di mela granata, dall'ant. granato "che ha grani"], invar. - ■ agg. 1. [che ha il colore rosso acceso dei semi della melagrana] ≈ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, melograno, rubino, vermiglio. 2. (sport.) [della squadra di calcio del Torino, per il colore della maglia: l'attaccante g.] ≈ torinista. ■ s. m. 1. [colore rosso acceso dei semi della melagrana: seta di un g. intenso] ≈ [→ GRANATA² agg. (1)]. 2. (sport.) [calciatore della squadra del Torino, per il colore della maglia] ≈ torinista. ■ s. f. 1. (bot.) [albero delle punicacee con fiori rossi e frutti commestibili] ≈ (ant.) granato, melagrana, melo granato, melograno. 2. (miner.) [pietra preziosa di colore rosso fuoco, usata in gioielleria] ≈ [→ GRANATO³ s. m. (1)].

Vocabolario
granata²
granata2 granata2 s. f. [ellissi di mela granata, da granato1]. – 1. Melagrana: vidi sotto certi melagrani e fra certe mortelle un fanciulletto con le mani piene di coccole e di granate (Caro). 2. Con uso di agg. e di s. m., sempre invar.,...
granata³
granata3 granata3 s. f. [da (mela) granata, per la forma originaria e perché dapprima ripiena di grani di polvere]. – 1. Proietto sferico metallico, o anche d’altro materiale, cavo internamente e dotato di un dispositivo di accensione della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali