• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grandine

Vocabolario on line
  • Condividi

grandine


gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le perturbazioni atmosferiche, in prevalenza nelle regioni temperate, da nubi del tipo dei cumuli-nembi: g. fitta, battente; chicchi di g. grossi come noci; è caduta la g.; viti rovinate dalla g.; G. grossa, acqua tinta e neve Per l’aere tenebroso si riversa (Dante); prov., la g. non fa carestia, perché colpisce zone limitate; fig., c’è battuta, c’è passata la g., di luogo desolatamente devastato, o anche, scherz., di casa in cui si sia rapidamente sperperato tutto, di provviste o vivande consumate in brevissimo tempo, e sim. 2. In similitudini e usi fig., di cose che siano scagliate o cadano fitte e con violenza: le pietre, le pallottole, le schegge venivano giù a grandine, come la g.; quindi, una g. di proietti, di confetti, di pugni, o di domande, d’improperî, e sim. Con altro traslato, nel linguaggio econ., imposta grandine, imposta che, prelevando denaro dai contribuenti senza concorrere in alcun modo a creare col suo impiego nuova ricchezza, si traduce in pura distruzione, con l’effetto quindi della grandine. ◆ Dim. grandinina, anche nome (come gragnola) di una sorta di pastina da brodo simile a piccoli chicchi di grandine.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
grandine
grandine /'grandine/ s. f. [lat. grando -dĭnis]. -1. (meteor.) [precipitazione di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e di varia dimensione: g. fitta; chicchi di g. grossi come noci]. 2. (fig.) [serie ininterrotta e rapida di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali