• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grano

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

grano s. m. [lat. granum "frumento; chicco"] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). - 1. (bot.) [nome di alcune specie di graminacee, e del relativo frutto, molto coltivate per le cariossidi da cui si ottiene la farina: macinare il g.] ≈ frumento. ⇑ cereale. ● Espressioni: disus., gran(o) turco ≈ [→ TURCO agg. (1)]. 2. [spec. al plur., graminacee alimentari in genere: commercio dei g.] ≈ [→ GRANAGLIA]. 3. (estens.) a. [qualunque cosa assai piccola, spec. se tondeggiante: un g. di sale; i g. della corona del rosario] ≈ briciolo, chicco, granello, granulo, (lett.) mica, vago, [spec. di polvere] bruscolo, [di collana] perla. b. (fig.) [minima quantità di qualche cosa: avere un g. di follia; mettici un g. di buona volontà] ≈ briciolo, grammo, granello, minimo, pezzetto, pizzico, (fam.) zinzino. ▲ Locuz. prep.: non com., a grano a grano ≈ gradatamente, poco per volta; con un grano di sale [con buonsenso: intervenire in una questione con un g. di sale] ≈ cum grano salis.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Vocabolario
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante...
cum grano salis
cum grano salis locuz. lat. (propr. «con una presa di sale»). – Espressione, probabilmente adattamento della frase di Plinio il Vecchio (Nat. Hist. 23, 77, 3) addito salis grano «con l’aggiunta di una presa di sale», di uso frequente nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali