• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grassézza

Vocabolario on line
  • Condividi

grassezza


grassézza s. f. [der. di grasso]. – 1. a. L’essere grasso, con riferimento al corpo dell’uomo e degli animali in cui abbondi il tessuto adiposo: per l’eccessiva g. non può neanche camminare; guarda la g. di questa tacchina!; anche di singole parti del corpo: g. del collo, delle braccia. b. Qualità di un terreno ben concimato e ricco di sostanze nutritive. 2. non com. Di materie liquide, densità, viscosità. 3. fig., non com. Abbondanza delle cose necessarie al vivere, ricchezza, opulenza (data soprattutto dai prodotti della terra): nuotare nella g.; edificò Alessandria, dove gli abitatori avessero a stare volentieri per la g. del paese e per la. commodità del mare e del Nilo (Machiavelli).

Sinonimi e contrari
grassezza
grassezza /gra's:ets:a/ s. f. [der. di grasso]. - 1. a. [l'essere grasso, con riferimento al corpo dell'uomo e degli animali] ≈ adiposità, grasso, pinguedine. ‖ obesità. ↔ (non com.) asciuttezza, esilità, gracilità, magrezza, snellezza. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali