• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

graticcio

Vocabolario on line
  • Condividi

graticcio


gratìccio (ant. cratìccio) s. m. [dal lat. craticius, agg., der. di cratis o crates (v. grata), propr. «formato di elementi disposti a grata»]. – 1. a. Stuoia fatta di vimini intessuti, usata per seccarvi le frutta e per altre simili necessità. b. In bachicoltura, stuoia di canne (detta anche canniccio o arello), o telaio di legno che sostiene un piano di rete metallica, di spago o di listelli di legno, su cui si dispongono i bachi e la foglia che serve loro di nutrimento. c. Più genericam., qualsiasi struttura di elementi lignei incrociati e spesso intrecciati, che si usi come mezzo di chiusura e riparo. In partic., nella fortificazione campale, intreccio di vimini o rami attorno a bastoni disposti parallelamente e in un piano, usato per rivestimenti di fossi e trincee e per la costruzione di ripari. d. Siepe trasportabile di rami secchi intrecciati, usata come ostacolo nelle corse dei cavalli. 2. In edilizia: a. Struttura di travi di legno intrecciate usata come intelaiatura per parti di muratura leggera; in uso già presso i Romani (opus craticium), costituì dal medioevo al sec. 19° una caratteristica dell’architettura minore dei paesi nordici, dove gli elementi lignei, visibili dall’esterno, ebbero particolare valore d’arte per la ricca decorazione intagliata. b. Muro a graticcio: muro di mattoni, usato spec. per recinzioni, tamponature di edifici agricoli, divisorî per giardini, ecc., in cui i mattoni sono disposti in modo da lasciare numerosi vuoti passanti che si corrispondono a intervalli regolari formando disegni geometrici varî.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
graticcio
graticcio /gra'titʃ:o/ s. m. [dal lat. craticius, agg., propr. "formato di elementi disposti a grata"]. - 1. [stuoia di vimini intessuti, usata per seccarvi la frutta e sim.] ≈ graticciato. 2. [struttura di elementi lignei incrociati o intrecciati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali