• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grattare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

grattare [dal germ. ✻krattōn]. - ■ v. tr. 1. [sfregare una parte del corpo con le unghie, anche nella forma grattarsi: E lascia pur grattar dov'è la rogna (Dante); non grattarti la testa] ● Espressioni: fig., fam., grattarsi la pancia → □. 2. [strofinare con le unghie su un corpo qualsiasi: il cane grattava la porta] ≈ fregare, raschiare, raspare, sfregare. 3. a. [strofinare una superficie per staccarne una parte a fini di restauro: g. il muro] ≈ carteggiare, raschiare, scartavetrare. b. [di formaggio, pane e sim., fregarli per ridurli in briciole] ≈ grattugiare. 4. (fam.) [suonare male e in modo dilettantesco uno strumento: g. la chitarra] ≈ strimpellare. 5. (fig., pop.) [appropriarsi indebitamente di qualcosa: gli grattò il portamonete] ≈ fregare, (fam.) graffiare, (lett.) involare, rubare, (fam.) sgraffignare, taccheggiare. ■ v. intr. (aus. avere), fam. 1. [di dispositivo malfunzionante, emettere un suono stridulo] ≈ [→ GRACCHIARE (3)]. 2. (aut.) [nella guida di veicoli a motore, ingranare male la marcia: fare g. il cambio] ≈ raschiare. ■ grattarsi v. rifl. [strofinare una parte del corpo per levarsi il prurito: gli orsi si grattano contro i tronchi] ≈ fregarsi, stropicciarsi. □ grattarsi la pancia [stare in ozio] ≈ (fam.) girarsi i pollici, oziare, poltrire, (fam.) stare in panciolle. ↔ darsi da fare, darsi dattorno.

Vocabolario
grattare
grattare v. tr. [dal germ. *krattōn; cfr. il ted. mod. kratzen]. – 1. a. Sfregare la pelle con le unghie per far cessare il prurito: grattarsi le mani, il braccio; gràttami la schiena; E lascia pur grattar dov’è la rogna (Dante); grattarsi...
grattaménto
grattamento grattaménto s. m. [der. di grattare]. – L’atto di grattare o di grattarsi; anche il rumore che si produce grattando, raschiando qualche cosa, o che è prodotto da oggetti in forte attrito. In medicina, lesioni da g., alterazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali