• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gravità

Vocabolario on line
  • Condividi

gravita


gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam., la forza (detta anche forza di g. o forza peso) che provoca tale caduta, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre (diretta, con buona approssimazione, verso il centro di massa della Terra) e della forza centrifuga (normale all’asse della Terra), conseguenza della rotazione terrestre; anche l’accelerazione (accelerazione di g.) determinatata da tale forza. G. artificiale, l’accelerazione centrifuga prodotta artificialmente per ovviare alla mancanza della forza peso, per es. in veicoli e stazioni spaziali. Nella tecnica, apparecchi, impianti o dispositivi a g., quelli che sfruttano la forza peso per il funzionamento o per l’equilibrio: impianto di termosifone a g., cassetta di scarico a g., diga a gravità. 2. a. La qualità e il fatto d’essere grave, duro a sopportarsi: g. di un rimprovero; più spesso, di cosa che sia in sé un grave male o produca effetti materialmente o moralmente dannosi: g. di una disgrazia, di un incidente, di una perdita, di una colpa, di un reato, di un’offesa. b. Condizione che desta preoccupazione o annuncia pericolo: g. di una malattia, di una ferita; notizie di una certa g.; g. della situazione politica, militare; non mi nascondo la g. del momento. c. Importanza, serietà: g. di un provvedimento; la g. degli indizî; fu persuaso dalla g. di quegli argomenti. d. ant. Dolore, pesante tormento: E li atti e li sembianti ched i’ foe Son come d’om che ’n gravitate more (Cino da Pistoia). 3. Riferito a persona, dignità austera, compostezza solenne, atteggiamento o espressione di grande serietà: parlare con molta g.; g. di aspetto, di portamento; mi colpì la g. del suo sguardo. Anche nell’arte: la g. dei personaggi di una tragedia; figure atteggiate a una maestosa g.; g. di stile, sostenutezza. 4. In musica, la qualità propria dei suoni gravi, cioè bassi.

Categorie
  • RELATIVITA E GRAVITAZIONE in Fisica
  • ASPETTI TECNICI in Musica
Sinonimi e contrari
gravità
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis "grave")]. - 1. (fis.) [tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo] ≈ (forza di) attrazione. 2. (fig.) a. [di accusa, prova e sim., l'essere grave e dannoso: g....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali