• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grazia

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

grazia /'gratsja/ s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus "gradito; riconoscente"]. - 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti; muoversi con g.] ≈ armonia, bellezza, delicatezza, finezza, leggiadria. ‖ proporzione. ↔ bruttezza, goffaggine, sgraziataggine. ‖ sproporzione. 2. [di gesto, comportamento e sim., maniera gradevole ed educata di rapportarsi agli altri: chiedere con g.] ≈ cortesia, delicatezza, eleganza, finezza, garbo, gentilezza, raffinatezza, signorilità, [di uomo verso una donna] galanteria. ↔ goffaggine, grossolanità, indelicatezza, rozzezza, scortesia, sgarberia. ● Espressioni: buona grazia ≈ e ↔ [→ BUONAGRAZIA]; mala grazia ≈ e ↔ [→ MALAGRAZIA]. 3. a. [buona disposizione dell'animo verso altri: guadagnarsi la g. di qualcuno] ≈ affetto, benevolenza, benignità, favore, predilezione, simpatia, stima. ↔ antipatia, avversione, inimicizia, malevolenza, odio, ostilità. ● Espressioni: entrare (o essere) nelle grazie (di qualcuno) ≈ andare a genio (a), essere benvoluto (da), garbare (a), (lett.) gratificarsi (a), piacere (a), (gerg.) risultare (a). ↔ dispiacere (a), infastidire (ø), spiacere (a), urtare (ø). b. (estens.) [al plur., attenzioni amorose, spec. femminili: è l'unico corteggiatore a cui lei concede le sue g.] ≈ favori. 4. (teol.) a. [ausilio soprannaturale che Dio concede all'uomo senza suo merito: conseguire la g. di Dio] ≈ aiuto (divino), benedizione, misericordia, provvidenza, soccorso. ↔ condanna, dannazione. ● Espressioni: fig., essere fuori della grazia di Dio → □; fig., essere in grazia di Dio → □; grazia di Dio → □; fig., stato di grazia [particolare condizione di godimento spirituale e materiale] ≈ beatitudine, benessere, felicità, nirvana, pace, paradiso, serenità, tranquillità. ↔ amarezza, dannazione, infelicità, inferno, tristezza. b. [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere una g. alla Vergine] ≈ miracolo. ▲ Locuz. prep.: fig., per grazia di Dio ≈ fortunatamente, per fortuna, se Dio vuole. ↔ purtroppo, sfortunatamente. 5. a. [dono straordinario di un beneficio, o d'altra cosa richiesta, fatto per generosità da un alto personaggio: accordare una g.] ≈ beneplacito, concessione, consenso, esaudimento, favore. ‖ permesso. ● Espressioni: fig., non com., domandare grazia ≈ chiedere venia, scusarsi; fare grazia (di qualcosa) 1. [rendere libero, con riferimento a un debito e sim.] ≈ abbonare, condonare, rimettere. 2. (estens.) [rendere libero, con riferimento a un obbligo, seccatura e sim.] ≈ assolvere (da), dispensare (da), esentare (da), esonerare (da), liberare (da), risparmiare, sollevare (da). ↔ costringere (a), forzare (a), imporre (ø), obbligare (a), vincolare (a). ▲ Locuz. prep.: disus., di grazia ≈ per cortesia, per favore, per piacere. ▼ Perifr. prep.: con buona grazia di ≈ con il beneplacito (o consenso o permesso) di. b. (giur.) [atto dell'autorità nei confronti di un singolo condannato, con cui la pena inflitta viene condonata in tutto o in parte: accordare, ottenere la g.] ≈ ↓ amnistia, condono, indulto. ‖ assoluzione, clemenza, indulgenza, perdono. > condono, indulto, amnistia, grazia. ● Espressioni: fig., colpo di grazia ≈ [→ COLPO (1. a)]. 6. [sentimento di affetto e ringraziamento verso chi ci ha fatto del bene] ● Espressioni: rendere grazie (a qualcuno) → □. 7. (ant.) [insieme di qualità che rendono degni di lode] ≈ merito, valore, virtù. ↔ colpa, torto. ▼ Perifr. prep.: lett., in grazia di ≈ a causa di, in virtù di, per via di. □ essere fuori della grazia di Dio [essere in uno stato di estrema irritazione] ≈ (fam.) andare in bestia (o in collera o su tutte le furie), arrabbiarsi, dare in escandescenze, imbestialirsi, infuriarsi. ↑ delirare, sragionare, vaneggiare. ↔ essere in grazia di Dio. □ essere in grazia di Dio ≈ stare bene. ↔ essere fuori dalla grazia di Dio. □ grazia di Dio ≈ ben di Dio. ‖ abbondanza, ricchezza. □ rendere grazie (a qualcuno) ≈ ringraziare. ‖ rendere omaggio. [⍈ ARMONIA]

Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali