• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gretto

Vocabolario on line
  • Condividi

gretto


grétto agg. e s. m. [forse dal medio ted. grit «avarizia»]. – 1. agg. Di persona eccessivamente tirata nello spendere, più per meschinità d’animo che per attaccamento al denaro: un uomo g.; amministratori gretti. Per estens., di atti, comportamenti, manifestazioni in cui si rivela tale qualità: un regalo g.; il rinfresco è stato piuttosto gretto. 2. agg. Meschino, limitato, spiritualmente arido e angusto: persona g., gente g.; animo g.; idee g.; un’educazione g.; condurre un’esistenza g.; avere una g. visione della vita. 3. Come s. m. (f. -a), persona gretta: I g., i poltroni ... Travolge con sé (Giusti). Con valore neutro, gretteria, grettezza: c’è del g. in lui; dopo aver fatto tanto il prodigo, ora s’è dato al gretto. ◆ Avv. grettaménte, con grettezza, con eccessiva parsimonia: vivere grettamente; con meschinità: comportarsi grettamente.

Sinonimi e contrari
gretto
gretto /'gret:o/ agg. [forse dal medio ted. grit "avarizia"]. - 1. [di animo, mente e sim., povero di spirito e di doti morali: gente g.; una g. visione della vita] ≈ angusto, filisteo, limitato, meschino, ristretto, squallido. ↔ magnanimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali